Il nome Safa è di origine araba e significa "purezza" o "chiarezza". È un nome femminile che viene spesso utilizzato nella cultura islamica e ha una storia interessante alle spalle.
Il nome Safa è legato alla città santa della Mecca, in Arabia Saudita. Secondo la tradizione islamica, il monte Safa è uno dei luoghi più sacri per i musulmani, perché rappresenta uno dei punti di riferimento per coloro che effettuano il pellegrinaggio verso la Kaaba. La parola "Safa" in arabo significa anche "purezza", quindi il nome potrebbe essere stato scelto per simboleggiare purezza e santità.
La storia del nome Safa è legata alla figura della profetessa Khadija bint Khuwaylid, moglie di Maometto e sua prima sostenitrice. Secondo la tradizione islamica, Khadija aveva una schiava di nome Safa che era molto cara a lei. Quando Maometto ricevette la prima rivelazione dal Dio musulmano Allah, fu Khadija ad offrirgli conforto e sostegno, e molti credono che abbia chiamato sua figlia Safa in onore della sua fedele schiava.
Oggi, il nome Safa è ancora molto popolare tra i musulmani di tutto il mondo e viene spesso scelto per le figlie femmine come segno di rispetto verso la tradizione islamica. In generale, il nome Safa rappresenta un valore positivo di purezza e santità che può essere condiviso da tutti coloro che lo portano o lo apprezzano.
Il nome Safa è un nome di origine islamica che, secondo le statistiche disponibili, è stato dato solo una volta in Italia nel corso dell'anno 2023. Tuttavia, il numero totale di nascite con questo nome in Italia dal momento della sua introduzione fino ad oggi ammonta a sole 1.